Giuseppe Abbati (1836 - 1868)

Ritratto (1865) di Giovanni Boldini
Valutazione gratuita ed immediata dei quadri di Giuseppe Abbati
Vuoi ricevere una stima gratuita e senza impegno, in massimo 24 ore, delle opere di Giuseppe Abbati ?
Inviaci delle foto nitide del dipinto, della firma e le dimensioni.
Scopri come ottenere una valutazione
Acquistiamo e vendiamo quadri del pittore
Siamo interessati all' acquisto di opere di Giuseppe Abbati da privati.
Inviaci delle foto nitide del dipinto, della firma e le dimensioni.
Tutte le trattative sono riservate e garantiamo la massima privacy.
Scopri come vendere la tua opera.
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it
Inviaci delle foto nitide del dipinto, della firma e le dimensioni
La quotazione sarà effettuata da un esperto, entro massimo 24 ore.
Di seguito il MODULO DI CONTATTO
Biografia breve di Giuseppe Abbati
Giuseppe Abbati (Napoli 1836 - Firenze 1868) è stato un pittore italiano del XIX secolo.
Nacque a Napoli nel 1836 e morì a Firenze il 20 febbraio 1868.
Apprese le basi del disegno e della pittura dal padre e successivamente frequentò l'Accademia di Venezia fino al 1852, quando si trasferì a Napoli per iniziare a lavorare sugli interni architettonici nella Cappella di San Domenico. Nel 1861 partecipò all'Esposizione di Firenze con due scene d'interni della chiesa di San Miniato al Monte, entrambe ammirate e lodate.
Tra i lavori più noti si annoverano: "Monaco al coro", conservato nella Galleria Capodimonte di Napoli (il quadro, esposto a Parma nel 1870, due anni dopo la morte dell'artista, fu premiato con menzione onorevole); "Un interno del Bargello", del 1865 (raccolta del comm. Mario Vannini Parenti, Firenze); "Il Chiostro di Santa Croce" (raccolta Visconti Moscardi, Firenze);
"La preghiera"; "Interno di una capanna di taglialegna"; "Il celibe"; "Ritratto di Diego Martelli"; "Il Muggnone presso le Cure"; "Buoi lungo il mare"; "Buoi al carro" (nella raccolta del conte Giustiniani, Firenze); e "Famiglia di contadini durante la siesta", una delle sue ultime opere che rivela grande purezza di toni.
Apparteneva al gruppo dei macchiaioli e nella sua pittura spesso si può notare un'impronta quasi triste, che era l'espressione della sua vita infelice.
Nel 1860 abbandonò il pennello per seguire Garibaldi e, in uno scontro con l'esercito borbonico, perse un occhio.
Interruppe nuovamente la sua attività artistica nel 1866 per partecipare volontario alla campagna del Tirolo.
Negli ultimi tempi eseguì parecchi paesaggi della campagna toscana, animati da graziose macchiette.
Abbati morì a soli 32 anni, morsicato dal suo cane, per contagio d'idrofobia.
Giuseppe Abbati Quotazioni
I bozzetti e gli studi hanno un valore di €500/1000.
Le opere compiute e impegnate possono valere €4000/5000.
Le quotazioni di Giuseppe Abbati per gli oli più importanti possono essere di oltre €10.000.
Il record di vendita del pittore è di €68419 nel 1997.
N.B:Le stime precedenti sono indicative ed andrebbero approfondite con una valutazione di un nostro esperto.
Contattaci per scoprire gratuitamente il valore della tua opera d'arte.
Collegamenti
CONTATTI
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it